[ultimate_heading main_heading=”Sicurezza Macchine” alignment=”left” main_heading_style=”font-weight:bold;” main_heading_font_size=”desktop:26px;”][/ultimate_heading]
[mpc_interactive_image background_image=”410″][mpc_hotspot url=”url:%23marcatura-ce||” position=”40.835||9.481″ icon=”fa fa-map-marker” icon_color=”#006871″ icon_size=”30″ border_css=”border-radius:50px;” padding_css=”padding:0px;” hover_icon_color=”#e85f23″ hover_border_css=”border-radius:50px;” mpc_tooltip__preset=”preset_0″ mpc_tooltip__font_preset=”default” mpc_tooltip__font_size=”17″ mpc_tooltip__font_transform=”capitalize” mpc_tooltip__font_align=”center” mpc_tooltip__text=”TWFyY2F0dXJhJTIwQ0U=” mpc_tooltip__background_color=”rgba(255,255,255,0.86)” mpc_tooltip__border_css=”border-width:2px;border-color:#006871;border-style:solid;border-radius:15px;” mpc_tooltip__padding_divider=”true” mpc_tooltip__padding_css=”padding-top:15px;padding-right:20px;padding-bottom:15px;padding-left:20px;” animation_in_type=”transition.slideDownBigIn” animation_in_offset=”100″ animation_in_duration=”1000″ animation_in_delay=”0″][mpc_hotspot url=”url:%23nam||” position=”26.731||31.604″ icon=”fa fa-map-marker” icon_color=”#006871″ icon_size=”30″ border_css=”border-radius:50px;” padding_css=”padding:10px;” hover_icon_color=”#e95e27″ hover_border_css=”border-radius:50px;” mpc_tooltip__preset=”preset_0″ mpc_tooltip__font_preset=”default” mpc_tooltip__font_size=”17″ mpc_tooltip__font_transform=”capitalize” mpc_tooltip__font_align=”center” mpc_tooltip__text=”U3RhdGklMjBVbml0aSUyMGUlMjBDYW5hZGE=” mpc_tooltip__background_color=”rgba(255,255,255,0.86)” mpc_tooltip__border_css=”border-width:2px;border-color:#006871;border-style:solid;border-radius:15px;” mpc_tooltip__padding_divider=”true” mpc_tooltip__padding_css=”padding-top:15px;padding-right:20px;padding-bottom:15px;padding-left:20px;” animation_in_type=”transition.slideDownBigIn” animation_in_offset=”100″ animation_in_duration=”1000″ animation_in_delay=”400″][mpc_hotspot url=”url:%23brasile||” position=”36.209||54.918″ icon=”fa fa-map-marker” icon_color=”#006871″ icon_size=”30″ border_css=”border-radius:50px;” padding_css=”padding:10px;” hover_icon_color=”#e95e27″ hover_border_css=”border-radius:50px;” mpc_tooltip__preset=”preset_0″ mpc_tooltip__font_preset=”default” mpc_tooltip__font_size=”17″ mpc_tooltip__font_transform=”capitalize” mpc_tooltip__font_align=”center” mpc_tooltip__text=”QnJhc2lsZQ==” mpc_tooltip__background_color=”rgba(255,255,255,0.86)” mpc_tooltip__border_css=”border-width:2px;border-color:#006871;border-style:solid;border-radius:15px;” mpc_tooltip__padding_divider=”true” mpc_tooltip__padding_css=”padding-top:15px;padding-right:20px;padding-bottom:15px;padding-left:20px;” animation_in_type=”transition.slideDownBigIn” animation_in_offset=”100″ animation_in_duration=”1000″ animation_in_delay=”800″][mpc_hotspot preset=”preset_0″ url=”url:%23russia||” position=”59.450||20.955″ icon=”fa fa-map-marker” icon_color=”#006871″ icon_size=”30″ border_css=”border-radius:50px;” padding_css=”padding:10px;” hover_icon_color=”#e95e27″ hover_border_css=”border-radius:50px;” mpc_tooltip__preset=”preset_0″ mpc_tooltip__font_preset=”default” mpc_tooltip__font_size=”17″ mpc_tooltip__font_transform=”capitalize” mpc_tooltip__font_align=”center” mpc_tooltip__text=”VW5pb25lJTIwZG9nYW5hbGUlMjBSdXNzYQ==” mpc_tooltip__background_color=”rgba(255,255,255,0.86)” mpc_tooltip__border_css=”border-width:2px;border-color:#006871;border-style:solid;border-radius:15px;” mpc_tooltip__padding_divider=”true” mpc_tooltip__padding_css=”padding-top:15px;padding-right:20px;padding-bottom:15px;padding-left:20px;” animation_in_type=”transition.slideDownBigIn” animation_in_offset=”100″ animation_in_duration=”1000″ animation_in_delay=”1200″][/mpc_interactive_image]

Marcatura CE

Come molti altri prodotti, anche le macchine devono rispettare le disposizioni legislative vigenti nei paesi nei quali vengono commercializzate e messe in servizio. Nell’ambito dell’Unione Europea le direttive di prodotto stabiliscono i requisiti che le macchine devono rispettare per garantirne la libera circolazione all’interno del mercato comunitario e l’applicazione delle direttive è supportato da numerose norme tecniche emanate da enti sovranazionali e nazionali (ISO, CEN, UNI, CENELEC, CEI, …).

L’area marcatura CE di Quadra assiste i propri clienti, anche attraverso la progettazione di specifici percorsi formativi del personale addetto allo sviluppo ed alla sicurezza dei prodotti, nell’adeguamento ai requisiti delle direttive comunitarie: direttiva macchine 2006/42/CE, direttiva bassa tensione 2014/35/UE, direttiva attrezzature a pressione 2014/68/UE (PED), direttiva apparecchiature per atmosfere potenzialmente esplosive 2014/34/UE (ATEX), direttiva emissione acustica ambientale di macchine destinate ad essere utilizzate all’aperto 2000/14/CE, direttiva compatibilità elettromagnetica 2014/30/UE, mediante servizi quali:

  • ricerca dei requisiti legislativi e normativi applicabili ai prodotti;
  • valutazione dei rischi;
  • costituzione di fascicoli tecnici;
  • redazione di istruzioni per l’uso;
  • prove strumentali;
  • analisi dei circuiti di comando aventi funzioni di sicurezza (PL & SIL).

Stati Uniti e Canada

L’esportazione di macchine nel Nord America è disciplinata da regole completamente diverse da quelle vigenti nel territorio dell’Unione Europea: mentre nell’Unione Europea le direttive di prodotto prevedono che il fabbricante di una macchina dichiari il rispetto dei requisiti applicabili e lo attesti apponendo la marcatura CE, nel Nord America le macchine vengono verificate dalle Authorities Having Jurisdiction (AHJ).

Quadra è in grado di supportare i fabbricanti di macchine e/o di equipaggiamenti elettrici destinati al mercato Nord Americano, mediante servizi quali:

  • ricerca delle norme applicabili ai prodotti destinati all’esportazione negli Stati Uniti ed in Canada (UL, NFPA, CSA, ecc.);
  • verifica del rispetto delle disposizioni legislative applicabili (ad esempio il Code of Federal Regulations CFR);
  • controllo del soddisfacimento dei regolamenti pertinenti (ad esempio OSHA parte 1910 “Occupational Safety and Health Standards” oppure NEC “National Electrical Code”);
  • analisi delle macchine a fronte delle norme tecniche di riferimento (ad esempio ANSI B11.19);
  • esame degli equipaggiamenti elettrici per accertarne il soddisfacimento dei documenti che ne regolano la fabbricazione (ad esempio NFPA 79, UL 508A);
  • analisi delle diverse opportunità di certificazione (singola unità, modello specifico, serie di prodotti) al fine di individuare quella più appropriata e conveniente.

Quadra è in grado di fornire assistenza nei rapporti con gli enti di certificazione, affiancando il cliente nell’ambito delle ispezioni, test e audit da parte di organismi terzi.

[mpc_grid_anything easy_notice=”” cols=”2″ gap=”5″ item_border_css=”border-width:0px;border-color:#c6c7c8;border-style:solid;border-radius:0px;” animation_in_type=”transition.slideRightIn” animation_in_offset=”100″ animation_in_duration=”600″ animation_in_delay=”0″ class=”ssinfobox”][mpc_icon_column layout=”style_3″ url=”url:http%3A%2F%2Fwww.nfpa.org%2F||target:%20_blank” border_css=”border-width:2px;border-color:#c6c7c8;border-style:solid;border-radius:25px;” padding_css=”padding:10px;” title_font_color=”#006871″ title_font_size=”16″ title_font_transform=”capitalize” title_font_align=”left” title=”National Fire Protection Association (NFPA)” title_margin_divider=”true” title_margin_css=”margin-top:3px;margin-right:0px;margin-bottom:0px;margin-left:5px;” content_font_size=”0″ content_font_align=”center” hover_border_css=”border-color:#e95e27;” hover_content_color=”#006871″ mpc_icon__transition=”fade” mpc_icon__icon_type=”image” mpc_icon__icon_image=”433″ mpc_divider__disable=”true” animation_in_type=”transition.slideLeftIn” animation_in_offset=”100″ animation_in_duration=”600″ animation_in_delay=”0″][/mpc_icon_column][mpc_icon_column layout=”style_3″ url=”url:http%3A%2F%2Fwww.ul.com%2F||target:%20_blank” border_css=”border-width:2px;border-color:#c6c7c8;border-style:solid;border-radius:25px;” padding_css=”padding:10px;” title_font_color=”#006871″ title_font_size=”16″ title_font_transform=”capitalize” title_font_align=”left” title=”Underwriters Laboratories (UL)” title_margin_divider=”true” title_margin_css=”margin-top:3px;margin-right:0px;margin-bottom:0px;margin-left:5px;” content_font_size=”0″ content_font_align=”center” hover_border_css=”border-color:#e95e27;” hover_content_color=”#006871″ mpc_icon__transition=”fade” mpc_icon__icon_type=”image” mpc_icon__icon_image=”435″ mpc_divider__disable=”true” animation_in_type=”transition.slideRightIn” animation_in_offset=”100″ animation_in_duration=”600″ animation_in_delay=”400″][/mpc_icon_column][mpc_icon_column layout=”style_3″ url=”url:http%3A%2F%2Fwww.ansi.org%2F||target:%20_blank” border_css=”border-width:2px;border-color:#c6c7c8;border-style:solid;border-radius:25px;” padding_css=”padding:10px;” title_font_color=”#006871″ title_font_size=”16″ title_font_transform=”capitalize” title_font_align=”left” title=”American National Standards Institute (ANSI)” title_margin_divider=”true” title_margin_css=”margin-top:3px;margin-right:0px;margin-bottom:0px;margin-left:5px;” content_font_size=”0″ content_font_align=”center” hover_border_css=”border-color:#e95e27;” hover_content_color=”#006871″ mpc_icon__transition=”fade” mpc_icon__icon_type=”image” mpc_icon__icon_image=”430″ mpc_divider__disable=”true” animation_in_type=”transition.slideLeftIn” animation_in_offset=”100″ animation_in_duration=”600″ animation_in_delay=”800″][/mpc_icon_column][mpc_icon_column layout=”style_3″ url=”url:http%3A%2F%2Fwww.astm.org%2F||target:%20_blank” border_css=”border-width:2px;border-color:#c6c7c8;border-style:solid;border-radius:25px;” padding_css=”padding:10px;” title_font_color=”#006871″ title_font_size=”16″ title_font_transform=”capitalize” title_font_align=”left” title=”American Society for Testing and Materials (ASTM) International” title_margin_divider=”true” title_margin_css=”margin-top:3px;margin-right:0px;margin-bottom:0px;margin-left:5px;” content_font_size=”0″ content_font_align=”center” hover_border_css=”border-color:#e95e27;” hover_content_color=”#006871″ mpc_icon__transition=”fade” mpc_icon__icon_type=”image” mpc_icon__icon_image=”431″ mpc_divider__disable=”true” animation_in_type=”transition.slideRightIn” animation_in_offset=”100″ animation_in_duration=”600″ animation_in_delay=”1200″][/mpc_icon_column][mpc_icon_column layout=”style_3″ url=”url:http%3A%2F%2Fwww.osha.gov%2F||target:%20_blank” border_css=”border-width:2px;border-color:#c6c7c8;border-style:solid;border-radius:25px;” padding_css=”padding:10px;” title_font_color=”#006871″ title_font_size=”16″ title_font_transform=”capitalize” title_font_align=”left” title=”Occupational Safety and Health Administration (OSHA)” title_margin_divider=”true” title_margin_css=”margin-top:3px;margin-right:0px;margin-bottom:0px;margin-left:5px;” content_font_size=”0″ content_font_align=”center” hover_border_css=”border-color:#e95e27;” hover_content_color=”#006871″ mpc_icon__transition=”fade” mpc_icon__icon_type=”image” mpc_icon__icon_image=”434″ mpc_divider__disable=”true” animation_in_type=”transition.slideLeftIn” animation_in_offset=”100″ animation_in_duration=”600″ animation_in_delay=”1600″][/mpc_icon_column][mpc_icon_column layout=”style_3″ url=”url:http%3A%2F%2Fwww.csagroup.org%2F||target:%20_blank” border_css=”border-width:2px;border-color:#c6c7c8;border-style:solid;border-radius:25px;” padding_css=”padding:10px;” title_font_color=”#006871″ title_font_size=”16″ title_font_transform=”capitalize” title_font_align=”left” title=”Canadian Standards Association (CSA)” title_margin_divider=”true” title_margin_css=”margin-top:3px;margin-right:0px;margin-bottom:0px;margin-left:5px;” content_font_size=”0″ content_font_align=”center” hover_border_css=”border-color:#e95e27;border-style:solid;” hover_content_color=”#006871″ mpc_icon__transition=”fade” mpc_icon__icon_type=”image” mpc_icon__icon_image=”432″ mpc_divider__disable=”true” animation_in_type=”transition.slideRightIn” animation_in_offset=”100″ animation_in_duration=”600″ animation_in_delay=”2000″][/mpc_icon_column][/mpc_grid_anything]

Brasile

I requisiti di conformità delle macchine e delle attrezzature ad uso professionale destinate al mercato brasiliano sono inquadrabili in uno schema simile all’approccio europeo; nel caso specifico è prevista l’applicazione di:

  • leggi federali e Regolamenti prescrittivi (paragonabile alle direttive comunitarie e/o alla legislazione nazionale), il cui principale riferimento è la Norma Regulamentadora NR-12 emanata dal Ministero del Lavoro e dell’Occupazione (NR-12 Segurança no Trabalho em Máquinas e Equipamentos), che contiene prescrizioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro e requisiti minimi di sicurezza di macchinari e attrezzature per tutte le fasi di utilizzo, comprese indicazioni sugli adempienti relativi a fabbricazione, importazione e commercializzazione;
  • norme tecniche di tipo A, B e C, riferimento per la progettazione e costruzione secondo i parametri di sicurezza previsti, emesse dall’ente di normazione brasiliana (ABNT); spesso costituiscono il recepimento delle norme internazionali ISO o IEC;
  • certificazioni e procedure specifiche dedicate ad alcune tipologie di prodotti (ad esempio certificazione INMETRO per elettrodomestici).

Quadra è in grado di supportare i fabbricanti di macchine destinate al mercato brasiliano mediante servizi quali:

  • ricerca delle norme applicabili alla tipologia di prodotto destinata all’esportazione
  • verifica del rispetto delle disposizioni legislative e dei regolamenti applicabili, ad esempio:
    • Norma Regulamentadora NR-10: Segurança em instalações e serviços em eletricidade;
    • Norma Regulamentadora NR-12: Segurança no trabalho em máquinas e equipamentos;
    • Norma Regulamentadora NR-17: Ergonomia;
  • analisi delle macchine a fronte delle norme tecniche di riferimento, per esempio:
    • ABNT NBR 14153:2013: Segurança de máquinas – Partes de sistemas de comando relacionadas à segurança – Princípios gerais para projeto;
    • ABNT NBR ISO 12100:2013: Segurança de máquinas — Princípios gerais de projeto — Apreciação e redução de riscos;
  • analisi delle eventuali necessità di ulteriori certificazioni;
  • redazione della documentazione necessaria.
[mpc_grid_anything easy_notice=”” cols=”1″ gap=”5″ item_border_css=”border-width:0px;border-color:#c6c7c8;border-style:solid;border-radius:0px;” animation_in_type=”transition.slideRightIn” animation_in_offset=”100″ animation_in_duration=”600″ animation_in_delay=”0″ class=”ssinfobox”][mpc_icon_column layout=”style_3″ url=”url:http%3A%2F%2Fportal.mte.gov.br%2Flegislacao%2Fnormas-regulamentadoras-1.htm||target:%20_blank” border_css=”border-width:2px;border-color:#c6c7c8;border-style:solid;border-radius:25px;” padding_css=”padding:10px;” title_font_color=”#006871″ title_font_size=”16″ title_font_transform=”capitalize” title_font_align=”left” title=”Ministério do Trabalho e Emprego” title_margin_divider=”true” title_margin_css=”margin-top:3px;margin-right:0px;margin-bottom:0px;margin-left:5px;” content_font_size=”0″ content_font_align=”center” hover_border_css=”border-color:#e95e27;” hover_content_color=”#006871″ mpc_icon__transition=”fade” mpc_icon__icon_type=”image” mpc_icon__icon_image=”440″ mpc_divider__disable=”true” animation_in_type=”transition.slideUpIn” animation_in_offset=”100″ animation_in_duration=”600″ animation_in_delay=”0″][/mpc_icon_column][mpc_icon_column layout=”style_3″ url=”url:http%3A%2F%2Fwww.abnt.org.br%2F||target:%20_blank” border_css=”border-width:2px;border-color:#c6c7c8;border-style:solid;border-radius:25px;” padding_css=”padding:10px;” title_font_color=”#006871″ title_font_size=”16″ title_font_transform=”capitalize” title_font_align=”left” title=”Associação Brasileira de Normas Técnicas (ABNT)” title_margin_divider=”true” title_margin_css=”margin-top:3px;margin-right:0px;margin-bottom:0px;margin-left:5px;” content_font_size=”0″ content_font_align=”center” hover_border_css=”border-color:#e95e27;” hover_content_color=”#006871″ mpc_icon__transition=”fade” mpc_icon__icon_type=”image” mpc_icon__icon_image=”439″ mpc_divider__disable=”true” animation_in_type=”transition.slideUpIn” animation_in_offset=”100″ animation_in_duration=”600″ animation_in_delay=”400″][/mpc_icon_column][mpc_icon_column layout=”style_3″ url=”url:http%3A%2F%2Fwww.inmetro.gov.br%2F||target:%20_blank” border_css=”border-width:2px;border-color:#c6c7c8;border-style:solid;border-radius:25px;” padding_css=”padding:10px;” title_font_color=”#006871″ title_font_size=”16″ title_font_transform=”capitalize” title_font_align=”left” title=”Inmetro” title_margin_divider=”true” title_margin_css=”margin-top:3px;margin-right:0px;margin-bottom:0px;margin-left:5px;” content_font_size=”0″ content_font_align=”center” hover_border_css=”border-color:#e95e27;” hover_content_color=”#006871″ mpc_icon__transition=”fade” mpc_icon__icon_type=”image” mpc_icon__icon_image=”438″ mpc_divider__disable=”true” animation_in_type=”transition.slideUpIn” animation_in_offset=”100″ animation_in_duration=”600″ animation_in_delay=”800″][/mpc_icon_column][/mpc_grid_anything]

Unione doganale Russa (Russia, Bielorussia, Kazakistan, Armenia)

I nuovi regolamenti tecnici EurAsEC, conosciuti come regolamenti TR/TC, sono stati sviluppati allo scopo di stabilire i requisiti minimi obbligatori da applicare alle merci prodotte o importate nel territorio dell’unione doganale di Russia, Bielorussia Kazakistan e Armenia.

Essi definiscono i requisiti minimi necessari per la progettazione, costruzione, commercializzazione, trasporto, installazione, utilizzo e smaltimento di numerosi prodotti (comprese macchine e attrezzature) con riferimento alla sicurezza della vita e della salute dei cittadini, dell’ambiente, degli animali e la prevenzione delle azioni ingannevoli nei confronti dei consumatori.

La garanzia di conformità dei prodotti ai Regolamenti Tecnici deve essere garantita nella forma di:

  • certificato di conformità EAC, rilasciato da un organismo di certificazione accreditato situato all’interno di uno dei paesi dell’unione doganale, se necessario anche attraverso test, prove di laboratorio eseguite da centri specializzati e verifiche ispettive presso il sito produttivo;
  • dichiarazione di conformità EAC, supportata da prove e /o documentazione propria, ma sempre rilasciata da un organismo di certificazione e/o un laboratorio di prova accreditato EurAsEC.

Sono previsti diversi schemi di certificazione in relazione alla tipologia ed alla quantità di prodotti da esportare (prodotti pericolosi oppure poco sensibili, produzione di unità/lotto oppure in serie, ecc.) e la determinazione della tipologia di prodotto viene effettuata sulla base del codice doganale di riferimento. In tutti i casi deve essere individuato un richiedente, identificato in un soggetto giuridico residente in uno dei paesi dell’unione doganale, che si configuri come importatore o soggetto autorizzato (Applicant).

Le nuove attestazioni di conformità di prodotto rilasciate da un organismo di certificazione accreditato da un paese dell’Unione sono valide su tutto il territorio dell’Unione doganale ed accettate da tutte le autorità degli Stati membri e, laddove intervengono le nuove normative TR/TC, sostituiscono le vecchie certificazioni “GOST Standard”.

Quadra è in grado di supportare i clienti nella definizione della procedura da seguire e nell’iter di certificazione al fine di ottenere l’attestazione di conformità/marchio EAC necessario per l’esportazione verso Russia, Bielorussia, Kazakistan, Armenia e, in futuro, verso gli altri paesi che si aggiungeranno all’Unione Doganale.

Circuiti di comando con funzioni di sicurezza

La direttiva macchine 2006/42/CE prescrive che i sistemi di comando siano progettati e costruiti in modo da evitare l’insorgere di situazioni pericolose ed in particolare in modo tale che un’avaria nell’hardware o nel software del sistema di comando non crei situazioni pericolose. Al fine di soddisfare tale requisito, è possibile prendere a riferimento la norma UNI EN ISO 13849-1:2016.

Tale norma stabilisce i requisiti di sicurezza ed una guida ai principi per la progettazione e l’integrazione delle parti dei sistemi di comando che svolgono funzioni di sicurezza (SRP/CS), inclusa la progettazione del software.

Nello specifico la norma UNI EN ISO 13849-1:2016:

  • definisce le principali funzioni di sicurezza delle macchine (arresto di emergenza, interblocco del riparo mobile, ripristino, blocco del riparo, velocità ridotta, ecc.);
  • fornisce una procedura per la determinazione del livello di prestazione richiesto per ciascuna funzione di sicurezza (PLr);
  • descrive una procedura semplificata per la stima del Performance Level (PL) dei circuiti di comando che svolgono funzioni di sicurezza; tale stima prende in considerazione l’affidabilità dei componenti (MTTFD o B10D), la copertura diagnostica (DC), la categoria del circuito di comando, le misure contro i guasti di causa comune (CCF);
  • determina i requisiti di sicurezza del software;
  • è applicabile a tutti i circuiti di comando che svolgono funzioni di sicurezza indipendentemente dal tipo di tecnologia ed energia utilizzate (elettrica, idraulica, pneumatica, ecc.).

Al fine di supportare le aziende negli adempimenti previsti dalla direttiva macchine e dalla norma UNI EN ISO 13849-1:2016, Quadra supporta le aziende mediante:

  • valutazione dei rischi presenti sulla macchina in accordo con la norma UNI EN ISO 12100:2010;
  • identificazione delle funzioni di sicurezza e dei circuiti di comando che svolgono funzioni di sicurezza (circuiti elettrici, elettronici, pneumatici, idraulici, ecc.);
  • determinazione del PLr per ciascuna funzione di sicurezza;
  • stima del livello di prestazione (PL), eventualmente mediante l’utilizzo dei software maggiormente diffusi (Sistema e Pascal);
  • confronto con il livello di prestazione richiesto (PLr);
  • nel caso in cui il PL dovesse risultare non adeguato, ovvero inferiore al PLr, individuazione, in collaborazione con i progettisti, delle soluzioni che è possibile adottare per poter aumentare il livello di prestazione (ad esempio mediante modifiche della struttura del circuito di comando o scelta di componenti maggiormente affidabili);
  • verifica del soddisfacimento dei requisiti previsti per il software che svolge funzioni di sicurezza;
  • validazione dei circuiti di comando che svolgono funzioni di sicurezza inclusa la validazione del software legato alla sicurezza.

Verifica di conformità macchine già in servizio

Il D. Lgs. 81/2008 sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro prescrive che il datore di lavoro:

  • metta a disposizione dei lavoratori macchine conformi alle disposizioni legislative e regolamentari di recepimento delle direttive comunitarie di prodotto, con particolare riferimento alla direttiva macchine; a tale proposito la recente giurisprudenza tende a ritenere sussistente una responsabilità del datore di lavoro anche nel caso in cui una macchina marcata CE presenti non conformità ai requisiti di sicurezza in ragione di vizi “palesi”, ovvero “evidenti ed immediatamente percepibili”;
  • aggiorni le misure di prevenzione in relazione alle modifiche che hanno rilevanza ai fini della salute e sicurezza del lavoro o in relazione al grado di evoluzione della tecnica della prevenzione e della protezione; diventa quindi fondamentale per il datore di lavoro mantenere aggiornate le misure di protezione delle macchine, inclusi i dispositivi di protezione, in funzione dello stato dell’arte in materia;
  • metta a disposizione dei lavoratori procedure per l’utilizzo sicuro delle attrezzature di lavoro e delle macchine (gestione dei rischi residui, adozione di misure di prevenzione, ecc.) e fornisca adeguata formazione, informazione e addestramento sulle attività che prevedono l’utilizzo di macchine e attrezzature di lavoro.

Per supportare le aziende in questi adempimenti Quadra propone un servizio di verifica delle macchine già in servizio che prevede:

  • analisi delle macchine e delle attrezzature di lavoro per verificarne la conformità alle disposizioni legislative e normative applicabili in materia di sicurezza ed individuare le eventuali non conformità;
  • definizione degli eventuali interventi di adeguamento necessari a rendere le macchine e le attrezzature di lavoro conformi alle disposizioni applicabili (ripari, dispositivi di sicurezza, ecc.);
  • redazione di un rapporto attestante la conformità delle macchine alle disposizioni applicabili in materia di sicurezza, con particolare riferimento ai requisiti dell’allegato V del D. Lgs. 81/2008 (per macchine non marcate CE);
  • redazione del documento di valutazione dei rischi legati all’utilizzo di macchine e attrezzature, che rappresenta un’integrazione indispensabile della valutazione dei rischi dell’azienda prevista dagli articoli 17 e 28 del D. Lgs. 81/2008;
  • valutazione dei rischi specifici legati all’utilizzo di macchine e attrezzature, quali rumore, vibrazioni, campi elettromagnetici, radiazioni ottiche, ergonomia, movimentazione manuale dei carichi, movimenti ripetitivi e sovraccarico biomeccanico;
  • stesura delle procedure di sicurezza per operare sulle macchine e sulle attrezzature di lavoro ai sensi dell’art. 33 del D. Lgs. 81/2008;
  • formazione dei lavoratori sull’uso sicuro delle macchine ed attrezzature di lavoro, come previsto dagli art. 37 e 73 del D. Lgs. 81/2008.

Macchine destinate al contatto con gli alimenti

Oltre alla direttiva macchine 2006/42/CE le macchine agroalimentari sono soggette alla legislazione applicabile ai materiali e oggetti destinati al contatto con alimenti. La legislazione relativa ai materiali a contatto con alimenti non si applica infatti solo agli imballaggi, ma a tutti i materiali con i quali l’alimento entra in contatto, diretto o indiretto, in tutte le fasi di produzione, quindi anche in larga misura alle macchine di produzione e confezionamento degli alimenti.

Il riferimento legislativo principale a livello europeo è il regolamento CE n. 1935/2004.

Il principio alla base del regolamento è che i materiali o gli oggetti destinati a venire a contatto, direttamente o indirettamente, con i prodotti alimentari devono essere prodotti conformemente alle buone pratiche di fabbricazione ed essere sufficientemente inerti da escludere il trasferimento di sostanze ai prodotti alimentari in quantità tale da costituire un pericolo per la salute umana, comportare una modifica inaccettabile della composizione dei prodotti alimentari o comportare un deterioramento delle loro caratteristiche organolettiche. La conformità al regolamento deve essere dichiarata e supportata da prove o altre valutazioni. I materiali devono inoltre essere rintracciabili.

Il regolamento 1935/2004 è integrato a livello verticale da specifica legislazione su alcuni materiali (ad esempio i materiali plastici) ed esiste una corposa legislazione nazionale applicabile.

Inoltre i materiali a contatto con alimenti devono essere prodotti in conformità alle Good Manufacturing Practices (GMP), come richiede il regolamento CE n. 2023/2006.

Oltre a questo, il mercato si sta sempre più orientando a richiedere, nell’ambito degli standard volontari di sicurezza alimentare, l’adozione di sistemi di gestione dell’igiene e della progettazione delle macchine alimentari.

Quadra offre ai produttori di macchine agroalimentari l’assistenza concernente gli adempimenti legislativi legati ai materiali a contatto con alimenti, ad esempio le dichiarazioni di conformità da tenere per legge a disposizione dell’autorità competente e da fornire al cliente.

Inoltre Quadra offre supporto per l’analisi del rischio connesso all’utilizzo dei materiali, per le certificazioni volontarie (ad esempio UNI EN ISO 22000) nella produzione di macchine e per eventuali richieste di documentazione appropriata da parte di clienti, in particolare delle industrie alimentari.
La consulenza fornita ai clienti viene integrata dalla formazione specialistica e dall’attività di interfaccia con laboratori di analisi specializzati.

Misure e prove

Quadra è in grado di effettuare tutte le misure e le prove necessarie per la caratterizzazione delle macchine e la valutazione delle caratteristiche funzionali e degli elementi di pericolo, attraverso strumentazione propria e tecnici qualificati con esperienza pluriennale. L’adozione di metodiche standardizzate e l’utilizzo di strumenti all’avanguardia e tarati periodicamente presso centri accreditati consente di ottenere misure certe, ripetibili e riconosciute.

In particolare Quadra è in grado di effettuare misure e prove relative:

  • rumore;
  • vibrazioni;
  • campi elettromagnetici;
  • radiazioni ottiche;
  • termografia industriale;
  • sicurezza elettrica (come previsto dalla norma CEI EN 60204-1);
  • compatibilità elettromagnetica

Rumore

La macchina deve essere progettata e costruita in modo tale che i rischi dovuti all’emissione di rumore siano ridotti al livello minimo, tenuto conto del progresso tecnico e della possibilità di disporre di mezzi atti a limitare il rumore, in particolare alla fonte.

Inoltre, in caso di superamento delle soglie previste nell’allegato I della Direttiva 2006/42/CE, il fabbricante deve dichiarare i livelli di pressione/potenza acustica emessa dalla macchina nel manuale di istruzioni e nelle pubblicazioni illustrative o promozionali.

Quadra si occupa della misurazione e dell’analisi dei livelli di rumore emessi dalle macchine al fine di verificarne la conformità e definire eventuali misure di protezione necessarie.

Le misure vengono validate da tecnici competenti nel campo dell’acustica ambientale utilizzando analizzatori di rumore in tempo reale di classe 1, tarati periodicamente presso centri LAT per garantirne le prestazioni nel tempo e soddisfare completamente tutti i requisiti legislativi.

La determinazione dei livelli di rumore emesso dalle macchine e dalle apparecchiature, ed il relativo rapporto di prova, è conforme ai requisiti previsti dalle norme di riferimento (UNI EN ISO 11202, UNI EN ISO 11203, UNI EN ISO 11204, UNI EN ISO 3744 e UNI EN ISO 3746) tutte armonizzate ai sensi della direttiva macchine 2006/42/CE.

I servizi offerti da Quadra nel campo dello studio dei fenomeni acustici sono:

  • misure del rumore emesso dalle macchine secondo quanto prescritto dalla direttiva macchine 2006/42/CE;
  • misure del rumore emesso delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all’aperto (direttiva 2000/14/CE);
  • progettazione di interventi di attenuazione e bonifica acustica;
  • indagini fonometriche negli ambienti di lavoro e valutazione del rischio di esposizione a rumore (D. Lgs. 81/2008).

Vibrazioni

La macchina deve essere progettata e costruita in modo tale che i rischi dovuti alle vibrazioni trasmesse siano ridotti al livello minimo, tenuto conto del progresso tecnico e della disponibilità di mezzi atti a ridurre le vibrazioni, in particolare alla fonte.

Inoltre, per alcune categorie di macchine, potrebbe essere necessario misurare e dichiarare i livelli di vibrazione trasmessi dalla macchina all’operatore in caso di superamento delle soglie previste nell’allegato I della direttiva 2006/42/CE.

Quadra si occupa della misurazione e dell’analisi dei livelli di vibrazione emessi dalle macchine e trasmessi al sistema mano-braccio o al corpo intero di operatori in piedi o seduti nella postazione di lavoro al fine di verificarne la conformità e definire eventuali misure di protezione necessarie.

Le misure vengono effettuate da tecnici esperti utilizzando analizzatori di spettro tarati periodicamente presso centri LAT per garantirne le prestazioni nel tempo e soddisfare completamente tutti i requisiti legislativi.

I servizi offerti da Quadra nel campo dello studio dei fenomeni vibratori sono:

  • misure delle vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio dalle macchine portatili tenute o condotte a mano;
  • misure delle vibrazioni trasmesse al corpo intero per operatori in posizione seduta o in piedi;
  • definizione di interventi di attenuazione e misure di protezione;
  • valutazione dei rischi di esposizione a vibrazioni (D. Lgs. 81/2008).

Campi Elettromagnetici

Come previsto dalla direttiva macchine (requisito essenziale di sicurezza e di tutela della salute 1.5.10 “radiazioni”), il fabbricante deve valutare se la macchina origina campi elettromagnetici potenzialmente pericolosi per le persone esposte, con particolare riferimento alle postazioni in cui è prevista la presenza dell’operatore. Dall’esito di tale valutazione potrebbe essere necessario:

  • eliminare o ridurre le emissioni indesiderabili di radiazioni da parte della macchina ;
  • ridurre le emissioni funzionali emesse durante la regolazione, il funzionamento e la pulitura della macchina a livelli che non producono effetti negativi sulle persone;
  • assegnare una categoria di emissione alla macchina come previsto dalla norma UNI EN 12198 (armonizzata ai sensi della direttiva macchine 2006/42/CE);
  • adeguare il manuale di istruzioni della macchina indicando i rischi residui che permangono e le misure di protezione complementari adottate;
  • in presenza di campi elettromagnetici significativi, indicare il valore rilevato dalle misure strumentali e la relativa classificazione sul materiale illustrativo o promozionale.

Attraverso l’utilizzo di strumentazione specifica per questo tipo di grandezze Quadra è in grado di eseguire misurazioni delle emissioni di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico per sorgenti a bassa e alta frequenza e per sorgenti di campi magnetici variabili nel tempo, finalizzate alla valutazione e riduzione dei rischi generati dalle radiazioni emesse dal macchinario (UNI EN 12198 ed altre norme applicabili) e/o alla valutazione del rischio di esposizione dei lavoratori (CEI EN 50499).

Radiazioni Ottiche

Analogamente a quanto previsto per l’emissione di campi elettromagnetici, anche per le radiazioni ottiche artificiali (ROA) il fabbricante deve valutare se la macchina origina radiazioni potenzialmente pericolose, eliminandole o riducendole ed adottando adeguate misure di protezione qualora sussistano rischi.

In funzione del livello di emissione di radiazioni, il fabbricante deve assegnare alla macchina una categoria di emissione di radiazioni per la quale sono previste diverse misure di protezione, informazione e addestramento. Nel caso in cui la categoria di emissione di radiazioni è 1 o 2, il fabbricante deve dichiarare come informazione supplementare il tipo ed il livello di radiazioni che possono essere emesse dalla macchina.

Tale aspetto è particolarmente rilevante in situazioni di emissioni funzionali di radiazioni ultraviolette (saldatura ad arco elettrico, robot di saldatura con aree di lavoro osservabili, ecc.) e di radiazioni infrarosse (forni fusori, corpi incandescenti quali metallo o vetro fuso a vista e loro lavorazione, lampade e riscaldatori radiativi, ecc.) dal momento che potrebbe essere necessario definire misure di protezione specifiche (schermi e ripari, dispositivi di protezione individuale, ecc.).

Quadra è in grado, attraverso apposita strumentazione e tecnici qualificati, di eseguire misurazioni di radiazioni ottiche artificiali finalizzate alla valutazione del rischio generato dalla macchina (requisito essenziale di sicurezza e di tutela della salute 1.5.10 “radiazioni”) e classificazione della stessa con riferimento alla norma UNI EN 12198 (armonizzata ai sensi della direttiva 2006/42/CE). Tale norma prevede di valutare il livello di emissione di radiazioni (misurazione di radianza e/o irradianza eseguite con spettroradiometro e fotoradiometro), assegnare la corretta categoria di emissione, determinare le misure di protezione appropriate e fornire le informazioni necessarie agli utilizzatori della macchina.

Termografia industriale

La termografia è una tecnica diagnostica non distruttiva che permette di rilevare e registrare le radiazioni infrarosse emesse da un corpo senza entrare in contatto con lo stesso, ottenendo la mappatura termica superficiale dell’oggetto.

Questa tecnologia può essere utilizzata come strumento d’indagine per l’individuazione preventiva di anomalie e manutenzione predittiva, consentendo di individuare i punti deboli di strutture, impianti o sistemi come surriscaldamenti e attriti di componenti meccaniche, cuscinetti e giunti danneggiati, conduttori e componenti elettrici difettati, danneggiamento del materiale coibente e isolante, depositi nelle tubazioni, ecc.

La rilevazione preventiva delle anomalie consente di scoprire il problema prima che diventi un guasto, evitando tempi morti per il ripristino degli impianti e assicurando al cliente un risparmio in termini di tempo e risorse impiegate (fermi impianto, guasti, incidenti o infortuni).

Quadra effettua analisi termografiche sia in ambiente industriale (ricerca guasto e manutenzione predittiva) sia in campo edilizio (isolamenti, ponti termici ed efficienza energetica).

Perizie tecnico-legali

Nell’ordinamento italiano la perizia è l’analisi tecnica di una particolare situazione redatta da un esperto in una determinata disciplina non giuridica (ad esempio un ingegnere, un architetto, un medico) e può essere richiesta da un giudice o da un soggetto terzo per dirimere una questione tecnico-economica, come la stima di un bene o di un danno, o per attestare la verità riguardo ad una questione tecnica, come la conformità di un bene a specifiche norme o requisiti.

I tecnici di Quadra, iscritti ai pertinenti albi professionali, sono in grado di effettuare:

  • perizie tecniche;
  • perizie di parte in cause legali, ove necessario giurate o asseverate;
  • ispezioni di prodotti conto terzi.